Non c’è salute senza salute psicologica

Intuitivamente pensiamo che per salute si intenda assenza di malattia. Siamo abituati a collegare il termine ‘salute’ a i concetti biologici di ‘cura delle malattie’ e ‘cura del corpo’. Il concetto di salute invece è molto più ampio: l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo definisce come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.

 

                                                    SALUTE = BENESSERE BIO-PSICO-SOCIALE

 

Di conseguenza, se desideriamo raggiungere uno stato di reale benessere, dobbiamo necessariamente occuparci della nostra condizione mentale. E questo non riguarda solo chi è affetto da psicopatologia. Riguarda ognuno di noi. I nostri pensieri, le nostre emozioni, i nostri comportamenti devono diventare oggetto di attenzione e cura al pari delle malattie e delle disfuzioni del nostro corpo.

 

Viviamo in un contesto che ancora fatica ad integrare queste idee in veri  e propri progetti per la salute mentale. A livello pubblico la salute psicologica è affidata ai Centri di Salute Mentale (CSM) che però riescono ad occuparsi solo di un numero ridotto di persone: nella gran parte dei casi solo di quelle molto gravi. Mancano servizi che consentano un reale accesso alla cura psicologica per tutti.

Quest’anno la Giornata Nazionale della Psicologia, il 10 Ottobre, avrà come tema il diritto alla salute psicologica. E’ necessario infatti focalizzare l’attenzione sull’importanza della salute psicologica dei cittadini e sull’accessibilità alle cure psicologiche, per generare benessere per tutti.

Durante la Giornata della Psicologia e per tutto il mese di Ottobre verranno promosse varie iniziative in tutte le regioni in Italia.

 

Lo Studio di Psicoterapia Novoli aderisce all’iniziativa ‘Studi Aperti’ promossa dall’Ordine degli Psicologi: dal 10 al 31 Ottobre gli psicologi saranno disponibili per un incontro informativo e di orientamento a titolo gratuito alla cittadinanza.

 

‘Studi Aperti’ è l’occasione perfetta per iniziare ad occuparsi della propria salute psicologica.

Contatta il nostro studio e prendi un appuntamento: puoi venire a trovarci di persona, o possiamo incontrarci via Skype o Whatsapp.

Dott.ssa Irene Mangini
Terapeuta Cognitivo Comportamentale e EMDR

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp